Pagine e contenuti

1 1

Convertitore xhtml

 

 

 

XHMTL STRICT per Youtube: primo step — ISIS Oscar Romero Albino (Bg)

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere

ISIS "Oscar Romero" - viale A. Moro, 51 Albino (Bg)

Sezioni

Sottomenu principale

 
Tu sei qui: Home Collaboratori Pagina personale di Fabrizio Rota Utilità XHTML strict per Youtube
 
Info
 
 

XHMTL STRICT per Youtube: primo step

Compilando il form sarà possibile generare codice HTML per incorporare video youtube nelle proprie pagina web mantenendo la validazione XHTML STRICT.

Youtube, insieme ai filmati, fornisce il codice HTML necessario ad "incorporarlo" in siti web esterni: questo codice, però, non si dimostra XHTML valido.
Il form che segue è liberamente ispirato al sito tools4noobs che però genera codice "XHTML transitional", mentre questo è in grado di generare codice "XHTML strict".

 
 
 
Formato
Specifica se il filmato è in formato panoramico (16:9) oppure tradizionale (4:3). Nel caso il filmato abbia un formato diverso potrai impostare un formato qualsiasi e poi impostare il formato giusto editando il codice HTML.


Premi il pulsante per accedere alla pagina con il codice XHTML strict

 
Il sito è basato sul modello di sito scolastico UN CMS PER LA SCUOLA di Porte aperte sul web

Dipartimenti

Dipartimenti

Accessibilita' sito Web

accesskey.jpg

Accessibilita' significa rimuovere le barriere informatiche, ovvero la capacita' attraverso i sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili senza discriminare coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari.

L'importanza di rendere completamente accessibili i siti web delle pubbliche amministrazione e' stata ribadita in molte sedi, sia a livello nazionale che a livello europeo.

In Italia e' stata approvata la legge Stanca ( N° 4 del 9 Gennaio 2004 ) - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici - la cui approvazione e' testimonianza della consapevolezza al superamento delle barriere multimediali.

La legge Stanca si pone l'obiettivo di garantire il diritto per tutti gli utenti, anche disabili di poter accedere ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilita'.

Riportiamo le istruzioni per i browser più usati:

Browser Vers. S. Operativo Tasti Rapidi
 explorer
6 e 7 Alt+Shift+Accesskey+Invio
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey
Safari 5,0 Alt+Shift+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 4,0 Ctrl+Accesskey
 Safari 5,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Google Crome 11,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey

Note Legali

Copyright e Download

L'architettura e i contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Il template accessibile Joomla FAP·2.5 è rilasciato dall'autore Alessandro Pasotti con licenza GNU/Affero GPL.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari

Utilizzo del sito

In nessun caso l’Istituto …. potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.

Accesso a siti esterni collegati

L’Istituto …. non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stess. L’Istituto Comprensivo di Corniglio non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. L’Istituto … non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Virus informatici

L’Istituto … non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. L’…, i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

Unita' organizzative

Unita' organizzative

Privacy

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il nostro sito. L’informativa è prevista dall’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003.

L’informativa è resa solo per il nostro sito e non vale per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il responsabile del loro trattamento è il Dirigente scolastico pro tempore dell’istituto.

Dati di navigazione

I dati di navigazione rilevati, indirizzi IP, URI delle risorse richieste, sistema operativo, ed altro sono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime.
Per la rilevazione dei dati ai fini statistici utilizziamo il servizio Google analytics.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari. Qualora fossero forniti dall’utente, saranno cancellati.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte all’Istituto …

Inserire dati Istituto

Collegio dei Docenti

Collegio dei Docenti 2022 23

ABRUZZO ANNA

ADELFIO ANTONINA

AJELLO LOREDANA

ALFONSO MARGHERITA

ALLEGRO GIOVANNA

AMORELLO VALERIA

BAIAMONTE ROSARIA

BARBARINO RITA SILVANA

BENVEGNA MANUELA

BUSETTA LAURA

BONAFEDE FRANCESCA

CACCIATORE SOFIA

CALABRESE CLAUDIA MARIA

CALVINO RITA

CAMPO ANNALISA

CANNAROZZO ROSANNA MARIA RITA

CANZONERI ANNA

CAPPADONA RITA GIOVANNA

CAPUTO MARIA

CASTAGNA M. GIUSEPPA

CASTRONOVO GIUSEPPE

CATANIA CAROLINA

CATERA MARIA CONCETTA

CENTINEO ANTONIA

CUCCIA VALERIA

CUTI FRANCESCA

D’AMORE CATERINA

D’ANNA BEATRICE

DI CARO MARIO

DI DOMENICO LOREDANA

DI MICELI ALESSANDRA

DOMINICI GIROLAMA

DUMINUCO DANIELA

FAVUZZA FRANCESCA

FILIPPONE PALMA CRISTINA

GALIFI MARIA ROSA

GERACI MARIA VITTORIA

GIACONIA DANIELA

GIAMBANCO CATERINA

GIAMBELLUCA ALESSANDRA

GIULIANO ANTONINA

GODINO MASSIMILIANO MATTEO

GUCCIARDI ROBERTA

GULINO MARIA ANNA RITA

LA MARCA GISELLA

LA PORTA MARIA

LA ROCCA GIACOMA

LEONARDI ROSARIA

LIO PATRIZIA

LI PUMA VINCENZA

LI VECCHI MARIO

LIONTI ROSA

LO GIUDICE GIOVANNA

LONGO ROBERTA

LO NIGRO ANTONINA

LO PRESTI MARIA ILENIA

LO SARDO ROSINA

LUPO FABIOLA

MANISCALCO MARIA

MANISCALCO MARIA CLARA

MANNINO EMANUELA

MARINO DANIELA

MASCARELLO ANGELA

MASTROPAOLO MARIA

MAURO ANNA MARIA

MESSINA GIUSY MARIA

MISURACA BRUNILDE

MODICA GIOVANNA

OLIVERI SIMONA

PACE LETIZIA

PADALINA FRANCESCA

PANZECA ANGELA

PARISI ROSALINDA

PATTI ANGELA

PELLEGRINO MAGDA

PERCONTE LAURA

PETRALIA MARIA ROSA

PRESTI ANNA

PUCCIO GRAZIA MARIA

RINICELLA ANGELA MARIA

RIZZO GIUSJ

SALA ADRIANA

SAMPINO LUCIA

SCARANO ALEANDRA

SCHIMMENTI LOREDANA

SCHIRÒ MARIA

SCOZZARI RICCARDO

SORCI GIUSEPPINA

SPARACINO CALOGERA

SPIRIO VANESSA ALFONSINA

VASSALLO FRANCESCA

VELLA ROSANNA

VENTURA MARISA

VOLPE LUISA

VOLPE NUNZIA

ZAGARDO ALESSANDRA

ZALESCHI MIHAELA ISABELA

ZUCCARELLO ADRIANA

 

Crediti

Questo sito è realizzato in ambiente Joomla, CMS open source.

Il modello di sito è stato messo a disposizione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, promossa da USR Lombardia e gestita con passione e professionalità da docenti, personale amministrativo ed appassionati di diverse regioni italiane.

Contributi

In particolare questo modello di sito scolastico, per l'architettura e i contenuti si è avvalso dei contributi di:

  • Lavia Di Sabatino, autrice del primo modello di sito con Joomla 1.5;
  • Gianluigi Pelizzari autore del presente modello costruito con Joomla 2.5;
  • Alberto Ardizzone per i consigli ricevuti;
  • il gruppo di Wordpress al cui modello il presente si è ispirato;
  • tutti, ma proprio tutti, i componenti della comunità di pratica Porte aperte sul web, perché ci sono sempre nei momenti del bisogno e perché è bello lavorare con loro.

Per il template si è avvalso di Joomla FAP·2.5, la versione accessibile di Joomla, adatta alle pubbliche amministrazioni italiane, in quanto conforme alla legge “Stanca”,  progetto portato avanti da diversi anni dallo sviluppatore Alessandro Pasotti che si coglie l'occasione di ringraziare.

Licenze

 

Funzioni Strumentali

Funzioni Strumentali

 

Docenti con  incarico di Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell'Offerta Formativa

 

Catania Carolina (Supporto alla didattica e curricolo verticale)

Centineo Antonina(Scuola, famiglie e territorio)

Maniscalco Maria (Didattica della sicurezza)

Vella Rosanna (Scuola Inclusiva)

Beatrice D' Anna  (Coordinamento PTOF)