DPCM_DEL_13_OTTOBRE_2020_COVID.pdf
Si pubblica il documento in oggetto.
SI COGLIE L'OCCASIONE PER INVITARE TUTTA LA COMUNITA' SCOLASTICA (PERSONALE IN SERVIZIO- FAMIGLIE E ALUNNI) AD ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE DISPOSIZIONI VIGENTI, NELL'INTERESSE DELLA SALUTE COLLETTIVA, ALL'INTERNO DEI LOCALI SCOLASTICI E NEGLI SPAZI ABITUALMENTE FREQUENTATI.
SI RICORDANO LE MISURE OBBLIGATORIE DA ADOTTARE:
UTILIZZO MASCHERINA
DISTANZIAMENTO FISICO INTERPERSONALE DI ALMENO 1 METRO- NO ASSEMBRAMENTI
AREAZIONE DEI LOCALI
IGIENE DELLE MANI
IN CASO DI INSORGENZA DI SINTOMI INFORMARE IMMEDIATAMENTE IL PEDIATRA E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE :
-
Febbre (>37,5° C)
-
Tosse
-
Difficoltà respiratorie
-
Congiuntivite
-
Rinorrea/congestione nasale
-
Sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea)
-
Perdita/alterazione improvvisa del gusto(ageusia/disgeusia)
-
Perdita/diminuzione improvvisa dell’olfatto (anosmia/iposmia)
-
Mal di gola
-
Cefalea
-
Mialgia
Se si è sottoposti ad isolamento domiciliare devi rimanere in una stanza dedicata solo a te e dotata di buona ventilazione, da arieggiare regolarmente, possibilmente servita da bagno dedicato devi dormire da solo e consumare i pasti nella stanza, limitando al massimo i movimenti in altri spazi della casa dove vi siano altre persone che devono comunque mantenere sempre la distanzaminima di 1metro evitandoogni contatto diretto, anche con altre persone sottoposte ad isolamento domiciliare devi evitare la condivisione di bianch eria e altri oggetti (asciugamani, salviette o lenzuola, piatti, bicchieri, posate) devi usare la mascherina quando esci dalla tua stanza, in quel caso anche le persone che ti prestano assistenza devono indossare mascherina chirurgica almeno una volta al giorno le superfici dei locali utilizzati dal soggetto in isolamentodevono essere pulite con prodotti detergenti e successivamente disinfettate con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5 % di cloro attivo oppure con alcol 70%, con particolare attenzione a tutte le superfici toccate di frequente,se il bagno è in comune va disinfettato sempre dopo l’uso chi effettua la pulizia e maneggia la biancheria e i rifiuti della Persona in isolamento deve indossare un camice monouso e guanti monouso; se vengono usati materiali riutilizzabili questi devono essere disinfettati dopo l’uso gli oggetti da cucina andranno lavati con attenzione con normale sapone, la biancheria deve essere collocata in un sacco e deve essere lavata separatamente in lavatrice a 60° per almeno trenta minuti o a tempi più brevi per temperature superiori, usando comune detersivo tutti i rifiuti(mascherine,fazzoletti, guanti erifiuti alimentari) devono essere smaltiti in un doppio sacchetto di plastica che verrà chiuso e disposto in pattumiera chiusa con apertura a pedale e gettata nei bidoni per la raccolta indifferenziata non puoi ricevere visite fino ad esaurimento dell’isolamento. l’allontanamento dall’isolamento prevede la denuncia
LE FAMIGLIE SONO TENUTE AD INFORMARE LA SCUOLA , LADDOVE DOVESSERO PRESENTARSI PROBLEMI DI SALUTE DELL'ALUNNO\A (E\0 CONTATTI STRETTI) TRAMITE MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. O, IN ORARIO SCOLASTICO, TELEFONICAMENTE AL NUMERO 0916477710
SI CONFIDA NEL SENSO DI RESPONSABILITA' DI CIASCUNO.