Agli alunni, ai genitori , ai docenti e ai coordinatori d’interclasse II e V scuola primaria
Al DSGA per i provvedimenti di competenza
Ufficio alunni
A tutti i docenti di scuola primaria
Oggetto: Servizio nazionale di valutazione – INVALSI- Rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2018/2019 – informazioni ed indicazioni operative.
Si informa che l’Istituto INVALSI, con nota del 31 agosto 2018, in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge 107/2015 e dal D.P.R. 80/2013, ha comunicato l’avvio delle procedure per la rilevazione degli apprendimenti degli alunni per l’anno scolastico 2018-19.
Le prove INVALSI 2019 per la II e V primaria, sono strutturate secondo lo stesso disegno già adottato nell’a.s. 2017-18, con le importanti novità introdotte (D.Lgs.62/2017 ) riguardanti la somministrazione della prova di inglese nelle classi V.
SOMMINISTRAZIONE PROVE SCUOLA PRIMARIA
In base all’art. 4, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 le prove INVALSI si svolgeranno secondo il seguente calendario:
• 3 maggio 2019: prova d’Inglese (V primaria);
• 6 maggio 2019: prova di Italiano (II e V primaria) e prova preliminare di lettura ( la prova di lettura è svolta solo dalle classi campione della II primaria);
• 7 maggio 2019: prova di Matematica (II e V primaria).
Nella classe V della scuola primaria la prova d’inglese sarà finalizzata a verificare le competenze ricettive relative alla comprensione della lettura e dell’ascolto.
Per la piena ed efficace realizzazione della rilevazione è indispensabile la collaborazione di tutti: docenti, personale ATA, genitori.
I docenti delle classi interessate organizzeranno una riunione, durante le ore di progettazione, finalizzata a diffondere, all’interno della scuola e a favore delle famiglie, una corretta conoscenza delle finalità della rilevazione e del suo svolgimento, in particolare per quanto riguarda:
- l’informativa, l’oggetto e le modalità della rilevazione, ampiamente evidenziate nella direttiva Invalsi rintracciabile sul sito www.invalsi.it
- la coerenza con gli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale;
- la qualità delle prove, adeguatamente pre-testate e validate con procedure statistico-psicometriche;
- la necessità, per ottenere dati affidabili, di una corretta somministrazione.
- l’utilità che riveste per la singola istituzione scolastica il rapporto sui risultati, che permette di apprezzare il valore aggiunto realizzato dalla scuola e di promuovere in modo mirato le azioni di miglioramento della didattica.
Gli assistenti amministrativi, area alunni, collaboreranno con i docenti incaricati per la raccolta e l’inserimento dei dati di contesto (dati che verranno richiesti ai genitori qualora non presenti all’atto dell’iscrizione) necessari per il calcolo del valore aggiunto, la somministrazione delle prove e la trascrizione dei risultati sui fogli risposta, secondo le indicazioni che saranno tempestivamente fornite dall’INVALSI.
I docenti sono invitati ad informare gli alunni, prendere visione dei quadri di riferimento di Italiano e Matematica-Inglese sul sito www.invalsi.it , attivare percorsi funzionali e collaborare nei giorni di somministrazione.
I lavori saranno coordinati dall’insegnante R.Baiamonte.
Il Dirigente Scolastico
Maria Pizzolanti